
Napoli
Capri
Sin dalla colonizzazione greca, alle imponenti strutture e residenze estive degli imperatori Romani, Capri ha sempre trattenuto ogni sua traccia storica. Denominata anche l'isola delle Capre, per la principale denominazione animale, sacre per i Greci, ma anche l'isola delle Sirene, creature mistiche soggette di numerose leggende focalizzate sulla spiaggia di Marina Piccola. L'isola ha sempre vantato bellezze storiche-culturali, sviluppatesi negli anni, nonostante i numerosi saccheggi ed attacchi da piraterie e regni Europei, i quali volevano sottrarre le bellezze dell'isola per la formazione dei propri regni. Inoltre, sin dalle origini , Capri è sempre stata divisa in 2 fazioni, contrapposte tra loro, ad oggi diventati i due unici comuni dell'isola, Capri e Anacapri, distinte principalmente già nella storia per formazione naturale e vicinanza al porto, per gli scambi commerciali con la città di Napoli.
La Storia di Napoli
Napoli ha uno dei più grandi, e stupendi, centri storici del mondo e il suo orgoglio sono le 448 chiese storiche e monumentali, il numero più alto del mondo per una singola città, oltre ai suoi 7 castelli, perfettamente integri, e numerosi musei a partire dal Museo Internazionale, il più importante al mondo per pertinenza archeologica. Ad oggi diventata Patrimonio Unesco, un labirinto di storia costruito in più strati di un periodo sull’altro, conserva con essa tutte le caratteristiche della sua Storia.
Città e D'intorni
Ricca di storia , la Città è circondata da cultura, tra le strade da Castel Nuovo, Palazzo Reale, la Galleria Borbonica, addirittura nel sottosuolo con la Napoli Sotterranea, la vecchia città Greco-Romana, utilizzata sino alla storia moderna. Il Golfo di Napoli è arricchito dalle isole di Capri ed Ischia e Procida, anch'esse foro di storia e bellezza incontaminata.
Isola e D'intorni
Tra le principali bellezze, che caratterizzano l'Isola, I Faraglioni, simbolo storico di Capri, rocce emergenti dal mare, protagonisti di numerosi racconti greci, La Grotta Azzurra, un insenatura marittima accessibile a pochi esperti marinai ed in determinate condizioni nautiche-metereologiche, Villa Jovis, una delle 12 ville di età Romana presenti, residenza dell'imperatore Tiberio, oltre ai numerosi archi naturali e composizioni roccee. Ad oggi si avvicina sempre di più a divenire un Sito del Patrimonio Unesco, per la rarità ed l'inestimatezza di luoghi del genere.

